top of page
Immagine del redattoreRicardo Morales Jiménez

I nuovi superiori dell'Ordine si incontrano per la prima volta a Roma dopo l’inizio della pandemia

Dal 9 al 12 novembre si è svolto presso la Curia generale l'incontro dei nuovi superiori dell'Ordine di Sant'Agostino


È stata la prima volta negli ultimi tre anni, dall’inizio della pandemia, che i 17 nuovi provinciali, vicari e delegati provenienti dall'America Latina, dall'Europa, dall'Africa e dall'Asia-Pacifico, hanno potuto partecipare di persona e avuto l'opportunità di condividere con il Consiglio Generale alcuni giorni di fraternità, comunione, unità e identificazione delle sfide, delle difficoltà e delle opportunità che l'Ordine ha nelle sue diverse circoscrizioni. L'obiettivo principale di questo incontro è quello di fornire ai nuovi superiori gli strumenti per esercitare la loro responsabilità di governo.


Argomenti discussi durante l'incontro con i nuovi superiori e la visita all'Archivio Generale


I temi principali trattati in questi giorni sono stati quelli relativi alle varie procedure canoniche e amministrative - che sono state spiegate dai padri Pasquale di Lernia, Segretario Generale, ed Edward Daleng, Procuratore dell'Ordine, che hanno consegnato il manuale del Segretario, contenente un resoconto dettagliato di tutte le procedure -, la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili in ambienti sicuri, la gestione economica e finanziaria, il lavoro della Fondazione Agostiniani per il Mondo, l'Istituto di Spiritualità, i compiti delle diverse commissioni internazionali, il lavoro che sta svolgendo il nuovo Ufficio di Comunicazione e gli obiettivi che si prospettano per l'anno accademico 22-23.


Durante questi giorni, i nuovi superiori hanno avuto l'opportunità di conoscere l'Archivio Generale, amministrato da Padre Andrés Gómez, che ha potuto mostrare ai confratelli superiori alcuni dei tesori che si trovano qui a Roma: copie originali di collezioni come il Bullarium dell'Ordine, i registri dei Generali, le notizie delle Congregazioni e delle Province, libri manoscritti..., parte di un patrimonio che non solo ha un valore religioso, artistico e culturale, ma che costituisce anche una delle fonti principali per lo studio della storia dell'Ordine.



La voce dei nuovi superiori: "Essere a Roma ci permette di vedere la ricchezza dell'Ordine"


Durante l'incontro, l'Ufficio delle Comunicazioni ha avuto l'opportunità di parlare con i provinciali di Brasile, Perù e Italia e con il delegato del Giappone su alcuni degli aspetti discussi durante l'incontro.


C'e stato tempo per tutto, per parlare di cosa significa tornare a Roma, incontrare le diverse realtà dell'Ordine e le sfide che ognuno di loro deve affrontare nelle proprie province.


P. Mauricio José Manosso Rocha, provinciale del Brasile, alla domanda su quali siano le singolarità della circoscrizione da lui presieduta, ha risposto: "La Provincia del Brasile è una provincia che ha appena celebrato il suo decimo anniversario. Dobbiamo essere sempre aperti a lavorare insieme al Consiglio Generale, a ciò che l'Ordine e la Chiesa ci chiedono, tenendo presente che siamo una Provincia giovane con, fortunatamente, ha molte vocazioni".



Successivamente Hernanis Martín Díaz Guzmán, Padre Provinciale della Provincia di Nostra Signore della Grazia in Perù, ci ha dato le sue impressioni su questo incontro dopo un lungo periodo di restrizioni agli incontri in presenza: "Sottolineerei il fatto di potersi incontrare in comunità. Non si tratta di una comunità che risponde a una singola circoscrizione, ma di una comunità globale. Perché è proprio questo il senso della Chiesa cattolica: essere in comunione tenendo conto del suo carattere universale. Questa è la ricchezza più grande, al di là del Capitolo Generale Intermedio di San Diego, perché ora diversi fratelli che non hanno potuto essere presenti allora hanno potuto unirsi a noi. Dopo tre anni in cui tutte le attività e le visite sono state paralizzate, il fatto di essere qui a Roma ci aiuta a vedere la ricchezza dell'Ordine".


A proposito dell'ultima lettera ai religiosi del Priore Generale del CGI di San Diego, abbiamo chiesto a padre Hernanis come si può lavorare sull'unità in questo momento in cui si trovano la Chiesa e l'Ordine e quali sono, secondo lui, i requisiti essenziali per essere un buon provinciale: "Al di là delle nostre realtà, ci sono altri aspetti importanti che rispondono a una realtà più ecclesiale. La spiritualità, ad esempio, per me è l'aspetto più significativo dell'unità. E si manifesta nei segni in cui possiamo vedere i religiosi insieme, lavorando sui criteri che ci vengono dati qui nel campo della formazione, per l'accompagnamento nelle parrocchie, nelle scuole... È lì che si manifesta l'unità. Per quanto riguarda la seconda parte della sua domanda, per me ci sono due aspetti importanti: la carità e la paternità".


"La spiritualità, ad esempio, per me è l'aspetto più significativo dell'unità". Hernanis Martín Díaz Guzmán, Padre Provinciale della Provincia di Nostra Signore della Grazia in Perù

Padre Futoshi Matsuo, delegato del Giappone, ci ha gentilmente raccontato la sua esperienza durante i giorni dell'incontro con i nuovi superiori e da fornirci alcuni dettagli sulla realtà dell'Ordine in Giappone. "Sono molto incoraggiato nel poter incontrare il Priore Generale, gli Assistenti Generali e tutti i nuovi superiori di ogni circoscrizione. Soprattutto dopo questi due difficili anni di pandemia, in cui nel mio Paese le misure sono state molto severe. Nemmeno tutti i frati sono riusciti a riunirsi...". "Per quanto riguarda gli Agostiniani in Giappone, posso dire che la realtà è molto diversa dal resto dei luoghi in cui l'Ordine è presente. È anche molto diversa dalla Corea, anche se siamo vicini, perché il numero di cattolici è davvero piccolo rispetto al resto della popolazione. In ogni caso, stando qui, vedo l'unità che esiste, indipendentemente dalla provenienza. È molto chiaro quanto Dio sia forte e come ci ispiri in diverse parti del mondo. Non mi sento estraneo. Mi sento a casa con i miei fratelli, con la mia famiglia agostiniana".


Alla domanda su quale sia la caratteristica principale che dovrebbe definire un religioso agostiniano in questo contesto, p. Matsuo ha risposto: "Dobbiamo vedere l'unicità di questo tempo, vedere l'altro con umiltà, come ci ricorda Papa Francesco. Dobbiamo stare con gli ultimi, con coloro che soffrono, essere abbastanza umili da amare ogni persona in ogni contesto. Qui sta la sfida, ma anche la possibilità di estendere la comunità di Dio, vedendo la nostra debolezza e la debolezza dell'altro; il nostro peccato e il peccato dell'altro. E di abbracciarlo.


"Qui sta la sfida, ma anche la possibilità di estendere la comunità di Dio, vedendo la nostra debolezza e la debolezza dell'altro; il nostro peccato e il peccato dell'altro. E di abbracciarlo". Padre Futoshi Matsuo, delegato del Giappone


Infine, il provinciale d'Italia, Padre Giustino Casciano, ha ricordato l'importanza di questo incontro con il resto dei superiori in un luogo come Roma, dove risiedono le radici spirituali dell'Ordine di Sant'Agostino e ha parlato di come nel panorama attuale "la sfida più importante che abbiamo è l'evangelizzazione, portare la buona notizia di Gesù ai giovani e alle famiglie". Credo che questa sia la sfida che abbiamo in Italia, in Europa e nel mondo. Qui, nella nostra terra, abbiamo poche vocazioni alla consacrazione agostiniana. Dobbiamo tenere conto di questo fatto".


Sul come coniugare questa realtà duplice tra l’autonomia di ciascuna circoscrizione e gli impegni dell’unità e della comunione, P. Casciano ha sottolineato che l'incontro con i suoi colleghi è un chiaro "esercizio di unità nella carità, nel nostro carisma, nel cercare insieme la verità verso Dio... Ascoltando il Padre Generale, la Curia, ciò che l'Ordine ci chiede e ciò di cui l'Ordine ha bisogno... Ascoltando questo posso camminare in unità con loro". Sia l'ultimo Capitolo Generale Intermedio che questo incontro con gli altri superiori sono stati molto ricchi e molto utili".


Da parte sua, il Provinciale d'Italia, parlando della pasta di cui deve essere fatto un Superiore, ha detto: "Dobbiamo avere il coraggio di ascoltare e servire i fratelli. Questo spesso significa non volere che le nostre idee siano quelle che vincono, che si impongono. Dobbiamo essere pronti a permettere agli altri di prevalere, di contribuire, in modo che non ci siano divisioni o fratture tra di noi".


"Dobbiamo avere il coraggio di ascoltare e servire i fratelli. Questo spesso significa non volere che le nostre idee siano quelle che vincono, che si impongono". Giustino Casciano, provinciale d'Italia



0 commenti

Yorumlar


bottom of page