Le suore agostiniane contemplative della Federazione spagnola partecipano a un programma di formazione permanente a Cascia
- 3 set
- Tempo di lettura: 1 min

Dal 7 al 17 luglio si è svolta a Cascia, in Italia, l’incontro di formazione permanente delle monache appartenenti alle Federazioni di Nostra Signora del Pilar e di San Tommaso di Villanova, provenienti dalla Spagna.
Sono state accompagnate per due giornate dal Priore Generale, che ha desiderato essere vicino alle nostre sorelle per, come ha confermato padre Alejandro, «poter dialogare con loro e conoscere le loro preoccupazioni».
Le conferenze sono state affidate a Madre Natividad, presidente della Federazione di Nostra Signora del Pilar, e a Madre Prado, presidente della Federazione delle Sorelle della Conversione, che insieme al presidente dell’Istituto Patristico Agostiniano, Padre Juan Antonio Cabrera, hanno dato vita a un ciclo di incontri che ha permesso alle monache di approfondire la teologia di sant’Agostino.
La controversia di Agostino con Pelagio, Giuliano di Eclano, il Peccato originale e i limiti della Grazia sono stati alcuni dei temi affrontati in queste intense giornate di formazione e fraternità.
«È stata un’esperienza molto positiva», ha commentato padre Cabrera. «È stato interessante poter condividere e riflettere insieme, nonostante la complessità di certi argomenti. È davvero ammirevole che le monache contemplative abbiano avuto l’iniziativa di uscire dai loro monasteri per recarsi a Cascia, non solo per conoscersi reciprocamente, ma anche per affrontare il tema centrale di questi incontri, la Grazia, e altre questioni agostiniane».




Commenti