top of page

Le monache contemplative sull’avanzamento del rinnovamento delle loro Costituzioni e l’incontro con Papa Leone XIV: “Remiamo tutti per aiutare Pietro nella missione a lui affidata”

  • 13 giu
  • Tempo di lettura: 4 min
ree

Le religiose agostiniane contemplative delle diverse federazioni dell’Ordine lavorano da diversi anni in sinergia, in coordinamento con i padri assistenti di ciascuna federazione e con il Priore Generale, per rinnovare le proprie Costituzioni. Da tempo erano state fissate delle giornate di lavoro, dal 15 al 19 maggio, presso il Collegio Internazionale Santa Monica di Roma. Provvidenzialmente, l’incontro ha coinciso con la Messa d’inizio del pontificato di Papa Leone XIV, e le sessioni di lavoro si sono svolte mentre cresceva il desiderio e la possibilità che il Papa potesse ricevere in udienza, lunedì 19 maggio, una delegazione agostiniana. E così è stato.


Un processo pluriennale frutto della comunione


Il lavoro di rinnovamento delle Costituzioni è cominciato circa tre anni fa in modalità telematica e ha incluso due incontri in presenza: il primo a Madrid nel settembre 2024 e questo secondo a Roma.È stato un processo fecondo, costellato da numerosi incontri, che ha favorito la conoscenza reciproca e ha permesso di apprezzare la ricchezza del carisma, manifestato in forme e tradizioni differenti.


La Commissione per il Rinnovamento delle Costituzioni delle Monache Agostiniane è composta da dodici sorelle, in rappresentanza delle varie Federazioni dell’Ordine.A questo ultimo incontro di lavoro hanno preso parte anche i padri assistenti delle federazioni e il Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, P. Alejandro Moral.


Un incontro provvidenziale


Le religiose agostiniane sottolineano come il lavoro comune le abbia unite, creando vincoli di fraternità più profondi:“Attualmente siamo nella fase finale di redazione, prima di sottoporre il testo a tutte le comunità dell’Ordine, per la revisione e l’approvazione nelle diverse Assemblee federali. Il testo definitivo dovrà poi essere approvato dal Dicastero per la Vita Consacrata”.


Le precedenti Costituzioni risalgono al 1988. In questa nuova versione è stata arricchita la parte spirituale e carismatica, sono stati integrati documenti del Magistero, aggiornate le normative e affrontate le sfide attuali della vita monastica.L’incontro era stato programmato da mesi, data la partecipazione di sorelle provenienti da diversi Paesi, e la Provvidenza ha offerto loro l’opportunità di essere presenti all’inizio del pontificato di Papa Leone XIV.


ree

E finalmente, l’udienza con Leone XIV


Lunedì mattina una delegazione composta da religiosi agostiniani di vari Paesi, familiari e religiose agostiniane dei monasteri di Lecceto (Siena), Rossano (Cosenza), Valdepeñas (Ciudad Real), Huelva, San Mateo, Benicasim (Castellón), e Sotillo de la Adrada (Ávila) è stata ricevuta in udienza dal Santo Padre.Le nostre sorelle raccontano che è stato un incontro gioioso, festoso e fraterno; che la sala “sembrava un angolo del cuore agostiniano”. Il Papa ha donato loro affetto e qualche momento di conversazione personale con ciascuno. A nome di tutte le federazioni, le agostiniane gli hanno offerto in dono una casula con l’immagine della Madonna del Buon Consiglio, lo stemma pontificio e lo stemma dell’Ordine di Sant’Agostino.


Le agostiniane di Benicasim esprimono gratitudine per essere state ricevute con la semplicità di un fratello e in un clima di calda cordialità, nonostante i giorni intensi vissuti dal Pontefice:“Abbiamo potuto salutarlo personalmente e ricevere la sua benedizione. Un incontro profondamente toccante”.


Dal Monastero de La Conversión le religiose dichiarano di pregare affinché lo Spirito Santo conceda al Papa la grazia del Buon Pastore, che possa conoscere gli uomini di questo tempo, che è chiamato ad accompagnare, e convocarli all’unità, da ogni cammino, guidandoli con mano dolce e ferma, e con un amore costante verso la Casa del Padre.


Le federazioni Nuestra Madre del Buen Consejo y San Alonso de Orozco, Madonna del Buon Consiglio, La Conversión, Nuestra Señora Madre del Pilar e Santo Tomás de Villanueva desiderano anch’esse condividere la gioia vissuta in questi giorni di incontro con l’Ordine:“La fraternità agostiniana si è fatta tangibile nel lavoro fraterno di rinnovamento delle Costituzioni del ramo femminile dell’Ordine Agostiniano e nel prezioso incontro con i nostri fratelli della Curia e del Collegio Internazionale Santa Monica”.


Questo laborioso processo di rinnovamento, motivato dal desiderio di comunione, ha ricevuto un dono inaspettato e commovente: partecipare all’inizio di un nuovo pontificato ed essere accolte dal primo Papa agostiniano. Una gioia immensa che, senza dubbio, entrerà a far parte della storia profonda delle nuove Costituzioni agostiniane.


Tutti a remare nella barca per aiutare Pietro nella missione affidata


Suor María Eucaristía, presidente della federazione Nuestra Señora del Buen Consejo y San Alonso de Orozco, conclude questa cronaca richiamando gli echi di giorni tanto speciali per il ramo femminile dell’Ordine di Sant’Agostino:“In questo contesto agostiniano, l’incontro universale in Piazza San Pietro è stato ancora più ricco.

Condividendo con tutti l’esperienza dell’ascolto del Vangelo, nel passo in cui Pietro dice – forse nello stupore per la presenza risorta ma invisibile di Gesù – ‘Vado a pescare’, e i fratelli rispondono prontamente: ‘Veniamo anche noi con te’, abbiamo avvertito la chiamata a unirci a lui personalmente, come Chiesa e, in particolare, come famiglia agostiniana.Tutti a remare nella barca per aiutare Pietro nella missione affidatagli. È questa la risposta a ‘un’anima sola e un cuore solo’, che definisce il nostro carisma. Non abbiamo dubbi che sarà un momento di svolta spirituale per tutto l’Ordine”.


ree


Commenti


bottom of page