La Curia Generale lancia una nuova piattaforma per mettere in contatto presidi e insegnanti in tutta la rete educativa dell'Ordine
- OSA Curia
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min

La Commissione Internazionale per l’Apostolato e l’Evangelizzazione dell’Ordine di Sant’Agostino ha lanciato la piattaforma “Educatio Augustiniana”. L’obiettivo è offrire ai professionisti dei centri educativi agostiniani di tutto il mondo un’esperienza interattiva e collaborativa, in cui gli utenti possano connettersi, conoscersi, condividere contenuti e risorse e collaborare a progetti.
Attualmente, la piattaforma è nella sua fase iniziale di implementazione e l’accesso è riservato ai direttori delle scuole dell’Ordine di Sant’Agostino, siano essi religiosi o laici, in modo da familiarizzarsi con la piattaforma ed iniziare a collaborare.
Successivamente, si prevede di includere altri dirigenti e docenti, ampliando progressivamente la partecipazione dell’intera comunità educativa.
Come riportato sul sito web della Provincia di San Giovanni di Sahagún, è già disponibile un manuale d’uso di Educatio Augustiniana, che permetterà agli utenti di trasformare la piattaforma in uno strumento prezioso per rafforzare la missione educativa, favorire la collaborazione, lo scambio di conoscenze e il senso di appartenenza alla rete educativa dell’Ordine.
Disponibile in più lingue e dotata di un sistema di ricerca avanzata, la piattaforma è accessibile anche tramite un’applicazione mobile. Per entrare a far parte di questa rete sociale, è sufficiente compilare un semplice modulo di registrazione e attendere che il team di gestione della piattaforma attivi il nuovo utente, come indicato nell’immagine.
Storia del progetto
"Questa piattaforma nasce da un’esigenza che abbiamo individuato a livello globale", spiega Padre Javier Pérez Barba, OSA, Assistente Generale per l’Europa Meridionale e responsabile della Commissione Internazionale per l’Apostolato e l’Evangelizzazione.
Aggiunge inoltre che l’ispirazione è venuta da una rete sociale interna dell’Università di Pavia, che funziona con grande successo ed è destinata a studenti ed ex studenti.
Un anno e mezzo fa, la Commissione per l’Apostolato e l’Evangelizzazione ha iniziato a lavorare per rispondere a questa necessità. Il risultato è uno strumento che aiuta a creare una rete educativa internazionale, favorendo la condivisione delle migliori pratiche, l’arricchimento reciproco e il collegamento tra educatori di tutto il mondo.
L’impegno per l’educazione è di grande importanza per l’Ordine di Sant’Agostino. Le Costituzioni affermano: "Tutti dobbiamo avere una grande stima per l’apostolato dell’educazione e considerarlo come una delle missioni proprie del nostro Ordine. Le circoscrizioni promuovano, dunque, la fondazione di centri educativi per la formazione di bambini e giovani." (161)
Inoltre, l’articolo 162 specifica che lo scopo principale di questi centri è la promozione della persona umana, fondata sui valori cristiani: "Per questo motivo, è necessario considerare sempre questo apostolato come un’attività essenzialmente pastorale, in modo che insegniamo la verità con carità e affinché gli studenti, oltre alla formazione umanistica e scientifica, acquisiscano una conoscenza illuminata dalla fede del mondo, della vita e dell’uomo."
Comments