Appena suonano le prime campane della Basilica di San Pietro, ci troviamo di fronte alla parrocchia agostiniana di Sant’Anna. Roma, alle 7 del mattino, come un formicaio in piena attività estiva, sopporta già l’afa con i suoi rumori e sirene in un altro giorno di luglio sulla città che, in silenzio, in un clima di riposo studiato, custodisce uno degli archivi più importanti del mondo. L’Archivio Apostolico della Santa Sede.
Tra un deposito labirintico, aprendo e chiudendo porte, salendo e scendendo scale che ci portano a girare per i secoli che sostiene la Torre dei Venti… Attraversando camere e centinaia di metri pieni di file che registrano l’eco di coloro che ci hanno preceduto, P. Ronzani, nuovo prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano, ci mostra gli angoli e i recessi di dodici secoli di documentazione storica.
Accompagniamo P. Josef Sciberras, Postulatore Generale dell’Ordine, P. Andrés Gómez, Archivista Generale, e due dei suoi collaboratori, venuti dalla Provincia di Colombia, in alcuni dei luoghi più significativi dell’Archivio e della Biblioteca Vaticana.
Grazie mille, padre, per aver accolto l’Ufficio di comunicazione della Curia Generale in un luogo così speciale. Per prima cosa, da quanto tempo sapeva che sarebbe stato il nuovo Archivista della Chiesa Universale?
Bene, durante la primavera di quest’anno, il direttore dell’Archivio e della Biblioteca Vaticana, monsignor Angelo Vincenzo Zani, mi ha contattato. Sono andato lì pensando che monsignor Vincenzo volesse conoscere qualche aspetto delle nostre attività culturali come agostiniani, poiché la nostra Provincia d’Italia mantiene relazioni nel campo delle attività culturali con la Biblioteca Vaticana. Allora sono andato lì e, con mia sorpresa, mi ha detto: “No. Guardi, padre, stiamo cercando un nuovo prefetto per l’Archivio”.
Padre, cosa significa per l'Ordine che un agostiniano è a capo del deposito storico della Chiesa?
Prima di tutto è un servizio. Pertanto, quando un agostiniano è incaricato di una missione, in qualsiasi contesto - che potrebbe essere una piccola parrocchia nell’Africa equatoriale o in un ufficio della Curia Generale - è sempre un servizio per un agostiniano. Un servizio che facciamo con gioia, perché sappiamo che stiamo servendo la Chiesa, il Papa e, in una certa misura, anche il mondo della cultura, nel caso specifico di cui parliamo e ci occupiamo.
Nel corso dei secoli l’Ordine ha sempre prestato questi servizi nel campo della cultura. Proprio nell’Archivio, nella Biblioteca Vaticana, ci sono stati due importanti agostiniani che hanno svolto il servizio che mi è stato chiesto: P. Agostino Ciasca, che è stato veramente uno dei rifondatori dell’Ordine dopo la confische effettuate da Mendizábal in Spagna. È stato uno degli uomini che ha rivitalizzato l’Ordine nei momenti di crisi. In quei momenti, oltre ad avere un numero adeguato di persone che devono crescere, è anche necessario avere molte idee. E così, questi uomini hanno riavviato la vita dell’Ordine. Erano uomini di grandi, grandi ideali.
Uno di loro - come dico - è stato padre Ciasca, amico di Pacifico Neno, Priore Generale dell’Ordine ai tempi di Leone XIII. Prima, per esempio, abbiamo avuto Enrico Noris, di Verona, della fine del XVII secolo. Per quattro anni è stato archivista. Grande bibliotecario, grande teologo. Ha aperto il pensiero teologico alla dimensione della storia affinché la teologia e la storia possano dialogare tra loro. Perché a volte la teologia, specialmente in passato, era troppo speculativa. È stato un gruppo di religiosi agostiniani straordinari che hanno fatto cose straordinarie.
Padre Ronzani: Cosa è successo allora che la Chiesa ha così tante difficoltà oggi a far conoscere la sua storia, la sua immensa eredità artistica e spirituale? Sembra che abbia difficoltà a trovare un dialogo con le nuove generazioni attraverso l'arte e la bellezza?
"Sembra". Ha usato il verbo giusto. Sembra che sia così. Sembrerebbe così in alcuni ambienti, in alcuni luoghi... Anche se in alcuni Paesi, purtroppo, è così: non c'è alleanza tra la Chiesa e il mondo della cultura. Tuttavia, in realtà questa alleanza esiste in molti altri ambienti. Posso parlare dell'esperienza che ho fatto in Italia: non c'è realtà ecclesiale a livello locale, a livello di vita religiosa, che non abbia un buon rapporto con il mondo accademico, con il mondo della cultura, dell'università, della scuola e anche, in una certa misura, con il mondo degli artisti. Anche se il tema preciso dell'arte, e quindi della cultura artistica, è un tema più difficile.
Paolo VI, negli anni Settanta, convocò gli artisti - e prima di lui Giovanni XXIII - proprio per ricostruire un rapporto positivo, come era stato nel Medioevo, nel Rinascimento, nell'epoca della riforma fino praticamente alla fine dell'età moderna.
Ma tutto è cambiato. Abbiamo una questione demografica inevitabile che influenza il passaggio generazionale. Quando ero coinvolto nelle attività giovanili della mia parrocchia, eravamo in centoventi solo nel gruppo dei più grandi. Oggi si riesce a malapena a formare un gruppo di dodici adolescenti. E sto parlando di trent'anni fa. In trent'anni c'è stato davvero un calo demografico molto significativo di cui dobbiamo tenere conto. Ma allo stesso tempo è vero che il gregge, piccolo o grande che sia, deve essere guidato. Dobbiamo trovare un modo per risvegliare l'interesse. La fede, se è qualcosa che non suscita interesse, è una fede non vissuta e mal trasmessa.
E poi c'è un'altra questione importante, che è quella della comunicazione.
Cosa si può fare a questo proposito per far conoscere l'immenso patrimonio della Chiesa, che è custodito in queste stanze e in questi scaffali?
I Padri della Chiesa sono importanti per noi e li studiamo, perché? Solo per il contenuto della loro teologia? No. Il Concilio Vaticano II dice nella Gaudium et Spes che i Padri della Chiesa sono importanti per il loro contenuto, ma anche per il loro metodo. Vale a dire, la comunicazione, il modo di trasmettere i contenuti. Quindi, non solo la fede ma anche "i mezzi di trasmissione". Questo è fondamentale.
E come si fa? I Padri della Chiesa parlavano la lingua latina, la lingua greca, che non erano solo lingue dell'élite culturale; erano anche la lingua del popolo, della gente semplice. E parlavano la lingua dei dotti e la lingua del popolo nelle varie forme di omelia e di trattato.
Credo che oggi siamo molto deboli su questo punto; investiamo poco nella comunicazione. Dobbiamo lavorarci di più, sì, ma dobbiamo lavorare sulla comunicazione dopo aver vissuto ciò che vogliamo comunicare, no? È un po' come una comunità religiosa: se la comunità religiosa ha una bella maschera, ma dietro non c'è nulla, la maschera non basta per arrivare al cuore delle persone. Quindi, prima ci deve essere la sostanza e poi, dalla sostanza, nasce la forma e, con intelligenza e fantasia, le forme e la passione per raggiungere le persone; per raggiungere i loro cuori, per dare loro un messaggio che dia senso alle loro vite e li faccia vivere felici. Questo è importante.
Cosa è conservato in questo Archivio?
La documentazione degli uffici della Curia Romana. È il centro direttivo della Chiesa universale. Disponiamo soprattutto degli archivi degli uffici più importanti: la Segreteria di Stato, la Cancelleria, la Camera Apostolica e tanti altri. Il nostro Archivio è l'isola più grande di un arcipelago formato da isole minori, che sarebbero l'archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede, dell'Evangelizzazione dei Popoli e altri archivi minori.
Pertanto, gran parte della documentazione di cui disponiamo, dal Medioevo al pontificato di Benedetto XVI, è documentazione che ci parla del grande bene che la Chiesa ha fatto nella storia attraverso la carità, la promozione della cultura, dell'arte, la promozione dei diritti umani.
Poi ci sono anche gli aspetti meno positivi, quelli cioè legati ai limiti, alla fragilità, alla povertà, alle miserie degli uomini e delle donne che nella Chiesa non sempre si sono comportati secondo l'ideale del Vangelo. E, quindi, è un grande archivio della vita, in ultima analisi, della Chiesa e, in una certa misura, anche del mondo, che è sempre in relazione alla vita della Chiesa. La Chiesa è nel mondo e per questo non può smettere di avere rapporti con gli Stati, i popoli e le altre religioni.
L'Archivio è un luogo dove costruire ponti, creare relazioni; per non perdere la speranza che gli uomini, nonostante tante situazioni difficili, possano ancora ritrovarsi insieme. E penso che questo, non solo preservare i documenti, ma anche metterli a disposizione di studiosi di tante nazioni, tante lingue, tante religioni, tante culture, diventi un’occasione per creare dialogo. E questa è una delle vocazioni dell'Archivio.
Qual è la scoperta più importante che ha fatto da quando è qui?
Innanzitutto, quando sono arrivato, ho iniziato a visitare tutte le stanze e i magazzini. Mi sono sentito come un naufrago nell'oceano. È un mondo molto vasto e non si conosce tutto. C'è ancora tanto da studiare, da sistemare. La scoperta più grande... Ho aperto le ante di un armadio nell'ufficio in cui lavoro e ho trovato all'interno la pergamena con cui i nobili inglesi chiesero al Papa di annullare il matrimonio di Enrico VIII. Cioè il documento che è all'origine della nascita della Chiesa anglicana, dello scisma con Roma e di tutte le conseguenze che ha avuto nella storia.
Nello stesso armadio sono conservate due lettere di Paolo VI e dell'arcivescovo di Canterbury, in cui dichiarano il loro desiderio di creare un rapporto di amicizia, di andare oltre le scomuniche e di camminare insieme per dare un messaggio cristiano al mondo, improntato all'unità di coloro che credono nel Vangelo di Gesù Cristo.
Che cosa la affascina della storia?
La storia è l'incontro tra gli uomini. Non è una storia generale di battaglie o di eventi; è una storia di uomini e studiare la storia significa vivere meglio la nostra umanità. Questo è il nucleo dell'interesse che la storia produce ancora oggi tra le persone: conoscere l'umanità in tutti i suoi limiti, ma anche in tutte le sue potenzialità; nella ricchezza che, nonostante i molti limiti che esistono, abbiamo per rendere un po' migliore il mondo in cui viviamo.
Ogni giorno sessanta, settanta persone vengono a studiare all'Archivio; in un anno abbiamo circa mille accademici da tutto il mondo. Quindi, se riusciamo ad accoglierli in uno spirito di apertura, di dialogo e di collaborazione, credo che questo sia il modo migliore per trasmettere un messaggio: il messaggio di una Chiesa che vuole essere accogliente anche in questo settore, vuole ascoltare, imparare e anche fare ricerca insieme.
Comments