top of page
DSC09388_edited.jpg

Il Priore Generale

La nostra configurazione mendicante conferisce all’Ordine delle caratteristiche peculiari: una struttura centralizzata sotto il Priore Generale, segno e vincolo di unità dell’Ordine, nelle cui mani i singoli emettono la professione religiosa; la facoltà di servizio non ristretta a limitazioni geografiche, ma che rende disponibili ovunque chiama la necessità della Chiesa e dell’Ordine; l’amore allo studio orientato all’evangelizzazione della cultura attuale; la pratica di vita come segno di sobrietà e solidarietà. Tutto questo ci permette di essere al servizio della società, convivendo con essa e proponendo uno stile di vita caratterizzato dalla fraternità.

Fr. Joseph Farrell, OSA

Martedì 9 settembre 2025, i membri del 188º Capitolo Generale Ordinario dell’Ordine di Sant’Agostino, riuniti presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum di Roma, hanno eletto P. Joseph Lawrence Farrell, OSA, come 98º Priore Generale dell’Ordine nei suoi oltre 750 anni di storia.

​

La sua elezione è giunta dopo un tempo di preghiera e discernimento, sotto la guida dello Spirito Santo, durante il quale 73 frati capitolari hanno espresso il loro voto per scegliere il nuovo guida della famiglia agostiniana nel mondo.

​

P. Farrell succede a P. Alejandro Moral Antón, OSA, che ha servito fedelmente come Priore Generale per due mandati (2013–2025) e ha offerto la sua benedizione al successore che assume la responsabilità di guidare l’Ordine verso un nuovo capitolo di servizio, fraternità e missione.

​

​

Priore General Joseph L. Farrell, O.S.A.

​

P. Joseph Lawrence Farrell, O.S.A., è nato l’11 luglio 1963 a Drexel Hill, Pennsylvania (USA). È affiliato alla Provincia Agostiniana di San Tommaso da Villanova. Si è laureato alla Facoltà di Economia dell Villanova University con una laurea in Amministrazione Aziendale (1985) e successivamente ha conseguito un master in Teologia (MA) alla Washington Theological Union (1991).

 

Ha professato i primi voti come agostiniano nel 1987 e i voti solenni nel 1990. È stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1991 nella chiesa Our Mother of Good Counsel a Bryn Mawr, in Pennsylvania.

 

La sua prima destinazione è stata la parrocchia di Sant’Agostino a Lawrence, nel Massachusetts. Successivamente ha esercitato il ministero di cappellano alla Monsignor Bonner High School di Drexel Hill, in Pennsylvania (1994-1996), e al Merrimack College di North Andover, nel Massachusetts (1996-2003).

 

Nel 2003 è stato assegnato al Collegio Santa Monica a Roma e si è iscritto come studente all’Università Gregoriana, dove ha conseguito la Licenza in Teologia Sacra (STL) nel 2005 e il Dottorato in Teologia Sacra (STD) nel 2007, con specializzazione in spiritualità agostiniana. La sua tesi di dottorato verteva sul tema «An Augustinian Spirituality of Accountability in the Sermons of Saint Augustine». Tra il 2007 e il 2013 è stato assegnato alla Villanova University, presso l’Ufficio Missione e Ministero, dove ha insegnato diverse discipline (Agostino: vita e pensiero; antropologia cristiana; cristianesimo antico, seminario su Agostino e la cultura). Durante quel periodo, ha anche ricoperto la carica di direttore dei prenovizi nel Programma di Formazione Iniziale della Provincia di Santo Tomás de Villanova.

 

Dopo il Capitolo Generale Ordinario del 2013, ha iniziato a servire l’Ordine di Sant’Agostino nell’Ufficio di Vicario Generale e, in tale funzione, ha assistito il Priore Generale nelle visite canoniche di Rinnovamento, nelle riunioni capitolari e nell’assistenza amministrativa. Ha conseguito un Master of Science in Gestione Ecclesiastica presso la Villanova University nel 2019.

 

Nel settembre 2019 è stato rieletto Vicario Generale nel Capitolo Generale Ordinario. Mentre ricopriva tale carica ha collaborato con i suoi confratelli agostiniani del Consiglio Generale nelle commissioni internazionali per i centri agostiniani di istruzione, la formazione iniziale agostiniana e la promozione vocazionale, l’Istituto di Spiritualità Agostiniana, la Commissione Internazionale per l’Apostolato e l’Evangelizzazione, la Segreteria per le Comunicazioni Sociali e la supervisione dei membri delle case che dipendono direttamente dalla Curia Generalizia Agostiniana.

bottom of page