Cronaca: 10 Settembre 2025
I frati capitolari hanno iniziato il nono giorno del Capitolo Generale Ordinario celebrando la festa di San Nicola da Tolentino.

CAPITOLO GENERALE ORDINARIO 2025:
CRONACA
Nono giorno: 10 Settembre 2025
I frati capitolari hanno iniziato il nono giorno del Capitolo Generale Ordinario celebrando la festa di San Nicola da Tolentino. La Santa Messa si è svolta alle 7:30 del mattino al secondo piano del Collegio Santa Monica, presieduta da P. Edward Daleng, OSA, che ha anche tenuto l’omelia. A lui si sono uniti P. Augustine Ugbomah, con il quale ha celebrato il 20° anniversario della loro ordinazione sacerdotale, e P. Juraj Pigula.
Nella sua omelia, P. Daleng ha descritto San Nicola da Tolentino come il primo eremita agostiniano canonizzato dopo la fondazione dell'Ordine nel 1244, presentandolo come un "modello luminoso" per gli Agostiniani a livello mondiale e un patrono per diverse comunità e per le anime del Purgatorio. La vita di San Nicola è stata sottolineata come un profondo esempio della missione agostiniana attraverso la sua incarnazione della compassione e della misericordia di Cristo attraverso la preghiera, la penitenza, l'umiltà, il sacrificio e lo zelo pastorale. La sua instancabile predicazione, il suo approccio misericordioso nel confessionale, la sua cura attiva per i malati, il suo conforto per i poveri e le sue visite ai prigionieri hanno dimostrato un'autentica missione agostiniana che si estende oltre le parole, fino alla condivisione della vita con il popolo di Dio.
Fondamentalmente, Nicola ha armonizzato la vita comunitaria, la contemplazione e un intenso apostolato, che sono fondamentali per l'identità agostiniana. La festa è stata un'occasione per rinnovare l'amore per la vita comunitaria e lo zelo per una missione di pace, guarigione e speranza.
Dopo la Messa e la colazione, i delegati si sono riuniti all'Augustinianum per riprendere i lavori del nono giorno del Capitolo Generale. In questa occasione, si è unito a loro il neoeletto Priore Generale, Joseph Farrell, OSA, che, in conformità con le Costituzioni, ha assunto la presidenza del Capitolo. Avendo già aperto il Capitolo come Vicario Generale, Padre Farrell ha continuato a ricoprire la presidenza dopo la sua elezione a Priore Generale.
Il nuovo Priore Generale ha poi ribadito diversi temi cardine per la deliberazione capitolare, presenti nell'Instrumentum Laboris, sottolineandone l'importanza cruciale e la necessità di una riflessione continua. Tra questi, il principale è stato Vocazione e Formazione, sottolineando la necessità di una solida base attraverso la preparazione teologica, spirituale e psicologica, oltre alla formazione permanente. Ha evidenziato l’importanza del Centro di Studi Agostiniani, invitando a riflettere su come l'Ordine si presenta al mondo e sull'influenza di Agostino sul pensiero teologico, rilevando un crescente desiderio di tale comprensione. Il terzo tema chiave è stata la Comunione dei Beni, incentrata sulla condivisione della vita comunitaria e materiale, inclusa la vita apostolica e missionaria, sottolineando che l'evangelizzazione non può prosperare senza il sostegno della vita comunitaria.
Inoltre, P. Farrell ha affrontato la necessità di Strutture per l'istituzione, invitando l'assemblea a riflettere su come queste possano servire al meglio la comunità, le regioni e l'Ordine. Alla base di tutte queste discussioni, ha sottolineato la spiritualità agostiniana come filo conduttore fondamentale, invocando una spiritualità sincera e pratica che valorizzi la vita comune, la preghiera, i pasti e i beni comuni, garantendo che i frati vivano autenticamente ciò che professano.
Il Priore Generale ha inoltre invitato l'assemblea a riflettere sulla nomina degli Assistenti Generali per ciascuna regione, insieme agli uffici di Procuratore Generale, Economo Generale e Segretario Generale, sottolineando la necessità di scegliere frati la cui vita sia autentico esempio e testimonianza. Guidati dal moderatore, P. Marco Antonio Medrano, i capitolari hanno proceduto alle discussioni di gruppo regionali per proporre i nomi per questi servizi.
Alla ripresa della sessione alle 11:15, il Priore Generale ha chiesto la presentazione formale di queste proposte per assistere l'Ordine nei prossimi sei anni.
Ha anche proposto di istituire delle piccole commissioni incaricate di ascoltare gli interventi della sessione plenaria su uno specific tema, raccogliere proposte e, quando necessario, formularne di nuove. Le commissioni annunciate sono state: per gli Studi Agostiniani e le Scuole Teologiche: Alejandro Moral Antón, Robert Karanja Ireri, Frederick Comendador, Robert Hagan ed Elías Enrique Neira. Per le Vocazioni e la Formazione: Alexander Lam, Felix Meckl, Jude Usai, Andrew Batayola e Gary McCloskey.
Dopo una pausa e prima del pranzo, i capitolari si sono riuniti nuovamente nei loro gruppi regionali per riflettere sul tema degli Studi Agostiniani e delle Scuole Teologiche, seguendo lo stesso testo dell'Instrumentum Laboris.
Nella sessione pomeridiana, moderata da P. Anthony Pizzo, OSA, i capitolari hanno presentato le loro riflessioni sulle Proposte 11 e 12. Le discussioni hanno evidenziato sia le opportunità che le sfide legate alla creazione di noviziati e case di studio intercircoscrizionali. Alcuni gruppi hanno sottolineato la necessità di criteri regionali o culturali, di integrazione pastorale e di risorse condivise, mentre altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo a centri come Santa Monica e Valladolid. È stata posta una forte enfasi sull'importanza delle borse di studio, in particolare in Patristica, teologia e spiritualità agostiniana, insieme a richieste per la formazione di formatori, l'istituzione di centri regionali di teologia e l'espansione dei programmi attraverso offerte online e reti internazionali. In tutti gli interventi, i delegati hanno sottolineato la necessità di unire lo studio accademico alla spiritualità, garantire l'accessibilità alle circoscrizioni meno abbienti e preparare una nuova generazione di Agostiniani in grado di servire sia l'Ordine che la Chiesa in generale.
Dopo una breve pausa, i delegati hanno ripreso le discussioni regionali, concentrandosi sulla comunione dei beni materiali, analizzando la visione e direzione per i prossimi sei anni. Il Priore Generale ha quindi nominato la commissione incaricata di questo tema, che includeva Anthony Banks, Nicholas Malarkey, Anthony Kanu, Mauricio Saavedra Monroy e Gabriele Pedicino. Il nono giorno del Capitolo Generale Ordinario si è concluso con i capitolari riuniti in cappella per la preghiera serale.