top of page

Cronaca: 5 Settembre 2025

Abbiamo iniziato la giornata con la Santa Messa presieduta da P. Javier Barba OSA, Assistente Generale

Cronaca: 5 Settembre 2025

CAPITOLO GENERALE ORDINARIO 2025
Cronaca, 05 settembre 2025 (Venerdì)

Abbiamo iniziato la giornata con la Santa Messa presieduta da P. Javier Barba OSA, Assistente Generale, che nella sua omelia ci ha invitato a riflettere sul potere dello sguardo, che può essere condizionato dalle circostanze, passate, presenti o future. Nessuno sguardo è completo, e una nuova prospettiva della realtà può essere ottenuta solo a partire da quella bellezza, sempre antica e sempre nuova, che è Gesù, la misura della bellezza di ogni novità. Questo è il messaggio del vestito nuovo e del vino nuovo: da questa novità, con Gesù al centro, possiamo rinnovare i nostri precetti, programmi e azioni. I nostri cuori sono gli otri del Vangelo nei quali Egli versa il vino nuovo. L’unico sguardo sicuro è quello della speranza. La novità nella Chiesa può nascere quando si compie il passo più importante: il successivo.

La sessione mattutina è stata moderata da P. Martín Davagan OSA. Dopo alcuni avvisi, sono stati letti i messaggi indirizzati al Capitolo Generale dalla Superiora Generale delle Missionarie Agostiniane e dal vescovo di Timika, Indonesia, Bernardus Baru OSA. Successivamente sono riprese le relazioni previste, seguite da uno spazio per domande o interventi. L’ordine seguito è stato il seguente:

1. Relazione sulle Case Generali dipendenti dal Priore Generale e dal suo Consiglio, preparata da P. Joseph Farrell OSA. Esse sono: la Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano; la Sacrestia Pontificia; la Basilica della Pace (Ippona, Algeria); la Curia Generale; e il Collegio Internazionale di Santa Monica. Tutte queste comunità hanno carattere internazionale, con proprie peculiarità, e sono finanziate con sussidi della Curia Generale. Inoltre, è stata presentata una relazione sulla Delegazione di Brno (che ha recentemente inaugurato un nuovo collegio); sulla casa di San Gimignano (che, pur essendo sotto la giurisdizione della Provincia d’Italia, è composta da religiosi inviati dal Priore Generale); e sulla casa internazionale di Nairobi (una casa di formazione alla quale partecipano varie circoscrizioni africane). In un mondo segnato da divisioni e frammentazioni, queste comunità dimostrano che, grazie all’internazionalità dell’Ordine, attraverso lingue, culture ed età diverse, è possibile testimoniare la fraternità.

2. Relazione del Procuratore Generale, P. Edward Daleng OSA. I dati statistici dell’Ordine si trovano nei relativi rapporti disponibili nella documentazione capitolare. Sono stati riportati casi riguardanti dispense dai voti semplici e solenni, sia di frati sia di monache, oltre a situazioni relative a permessi per vivere fuori dalla comunità religiosa (absentia a domo religiosa), esclaustrazioni e incardinazioni temporanee o permanenti. Sono stati inoltre segnalati casi di espulsione dall’Ordine per negligenza nello stato religioso o assenze illegittime, così come quelli relativi ai delicta graviora. È seguita una riflessione sulle ragioni dell’abbandono della vita religiosa o clericale, accompagnata da indicazioni sulle procedure per diverse situazioni. È stata data la possibilità di chiarire dubbi e di offrire ulteriori orientamenti di interesse per i capitolari. Il Procuratore Generale ha sottolineato l’importanza di inviare alla Segreteria Generale informazioni aggiornate sui frati: ammissioni, professioni, ordinazioni, trasferimenti e situazioni particolari.

3. Relazione dell’Economo Generale, P. Franz Klein OSA. È stato presentato il bilancio economico della Curia Generale relativo al periodo settembre 2019 – giugno 2025, con un riepilogo annuale delle principali entrate e uscite. La situazione economica della Curia Generale è stabile, grazie alla collaborazione della maggior parte delle circoscrizioni dell’Ordine, principalmente attraverso la rata pro Curia. Diverse circoscrizioni in difficoltà economiche stanno cercando di riequilibrare le proprie finanze, ricevendo sussidi dalla Curia. Un ringraziamento particolare è stato espresso alle circoscrizioni della Repubblica Ceca e dell’Olanda che, insieme alle monache, aiutano a sovvenzionare diverse necessità. I principali sussidi della Curia sono destinati alle case generali, all’Istituto Patristico, all’amministrazione del governo generale e ad alcune circoscrizioni. L’Economo Generale gestisce anche un fondo speciale per borse di studio. Negli anni 2020-2021, durante la pandemia, si è vissuto un periodo particolarmente difficile, ma le risorse sono state gestite adeguatamente e si prevede che la salute finanziaria si manterrà nei prossimi sei anni, nonostante la volatilità dell’economia mondiale. Tuttavia, è sempre necessario agire con prudenza nell’uso delle risorse e negli investimenti, basandosi su criteri etici e religiosi, come si è cercato di fare finora.

La sessione è stata interrotta per l’ora media, il pranzo e il riposo. Le attività sono riprese nella sessione pomeridiana alle 16:00. Come di consueto, la sessione è iniziata con l’invocazione dello Spirito Santo ed è stata moderata, in questa occasione, da P. Marco Antonio Luna OSA. L’intero pomeriggio è stato dedicato al lavoro di gruppo (tre gruppi di lingua spagnola, tre di lingua inglese e uno di lingua italiana). I gruppi hanno affrontato tutti i temi trattati dall’inizio del Capitolo e altri legati alle circostanze delle rispettive circoscrizioni. A ciascun gruppo è stato chiesto di individuare tre sfide per i prossimi sei anni. La sessione plenaria ha riferito che, di fatto, sono stati trattati numerosi temi e ogni gruppo ha individuato tra tre e cinque sfide, il cui resoconto è stato consegnato alla Segreteria del Capitolo per essere considerato nei lavori successivi. Alla fine della sessione, alcuni gruppi hanno offerto chiarimenti. È stata condivisa la situazione a Cuba e si è informato che la proprietà del Convento di San Patrizio a Roma è già stata venduta, mentre la chiesa continua a offrire servizi religiosi, ai quali partecipano i Paolini. La sessione si è conclusa con una pausa, seguita dai Vespri e dalla cena.

bottom of page