Cronaca: 3 Settembre 2025
Il terzo giorno del Capitolo Generale Ordinario dell'Ordine di Sant'Agostino si è aperto con una significativa Messa alle 7:30,

CAPITOLO GENERALE ORDINARIO DELL'ORDINE DI SANT'AGOSTINO 2025
Giorno 3 - 3 Settembre 2025: Un viaggio tra rinnovamento, discernimento e fedeltà
Il terzo giorno del Capitolo Generale Ordinario dell'Ordine di Sant'Agostino si è aperto con una significativa Messa alle 7:30, presieduta da Padre Michael Bielecke, OSA, che celebrava l'anniversario della sua professione dei voti. Padre Bielecke ha ricordato a tutti che tali anniversari non sono semplicemente una celebrazione della perseveranza personale, ma una testimonianza della fedeltà e della provvidenza di Dio nelle loro vite, trasformando le difficoltà in occasioni di grazia e invitando a un ricordo nella gratitudine.
Dopo la sacra celebrazione, il Capitolo ha proceduto con l'ordine del giorno preliminare. Padre Alejandro Moral Anton ha esteso un invito al rinnovamento all'interno dell'Ordine. I lavori della giornata sono stati inizialmente moderati da Padre Pasquale Di Lernia, Segretario Generale, che ha formalmente invocato la convocazione del Capitolo Generale chiamando i nomi dei partecipanti e segnalando l'imminente arrivo di un capitolare ancora assente per ragioni familiari.
Padre Joseph Farrell, OSA, Vicario Generale e Presidente del Capitolo, ha tenuto il suo importante discorso di aperture; ha poi accolto calorosamente i capitolari, sottolineando la fraternità e la speranza condivise in tutto l'Ordine e riconoscendo le sfide del mondo attuale, dalla violenza e dalle migrazioni alla solitudine dei giovani e all'indifferenza alla fede. Ha esortato a una risposta agostiniana di ricerca della verità, di coltivazione dell'interiorità e di vita fraterna con speranza, augurando che il Capitolo sia un vero tempo di grazia, unità e rinnovamento sotto l'intercessione di Sant'Agostino e di Maria, Madre della Consolazione.
Il discorso di Padre Farrell ha descritto la storia agostiniana come un pellegrinaggio continuo, evidenziando il futuro impegno dell'Ordine nella crescita interna (nuovi membri, comunità) e nelle sfide esterne (guerra, carestia, disastri naturali), oltre ad affrontare le tecnologie e la sinodalità. Ha sottolineato la missione verso il "Paradiso" intrinsecamente legata alla sinodalità, e la chiamata a condividere l'amore incondizionato di Dio attraverso il ministero per la salvezza degli altri, andando "a due a due" verso le periferie, alla ricerca del bene comune e radicati nella giustizia e nell'uguaglianza.
La mattinata è proseguita con l'elezione dei vari ruoli essenziali del Capitolo, effettuata sia tramite voto palese che scrutinio segreto.
Gli scrutatori eletti includevano P. Rommel Delariarte, P. Felix Meckl, P. Terence Spiteri, P. Juraj Pigula, P. Michael H. Bielecki e P. Elías Enrique Neira Arellano. Come moderatori sono stati eletti P. Anthony B. Pizzo, P. Marco Antonio Luna Madrano e P. Martin Davakan.
I membri eletti della Commissione Giuridica sono stati il P. Carlos Ramiro Alonso Garcia, il P. Olivier Gangola Bawa e il P. Frederick Cañete Comendador.
Per il comitato di redazione, p. Sono stati scelti David Alvarez Cineira, P. Pasquale Cormio e P. Barnaby Rowett Johns. Infine è stato eletto il P. Benjamín Garcia Franco come Priore del Capitolo e il P. Leandro Santos De Carvalho nel ruolo dell'Economo.
Dopo una breve pausa, i delegati hanno ascoltato la presentazione del vescovo recentemente ordinate Mons. Wilder Alberto Vasquez Saldaña, OSA, che ha condiviso le realtà della sua Prelatura di Chuquimbambilla in Perù, invitando a conoscere la sua gente, la sua cultura e la sua vita missionaria.
La sessione pomeridiana è iniziata con un intervento importante di S. Ecc.za. Mons. John Joseph Kennedy, Segretario della Sezione Disciplinare del Dicastero per la Dottrina della Fede. Mons. Kennedy ha parlato ampiamente della protezione dei vulnerabili, facendo riferimento al messaggio di Papa Giovanni Paolo II del 2001 e illustrando dettagliatamente il lavoro del Dicastero, che include una percentuale significativa di casi che coinvolgono minori e crimini contro la fede. Ha incoraggiato specificamente gli Agostiniani a proseguire gli studi in Diritto Canonico per gestire i casi penali, delineando vari processi canonici e sottolineando la frequente precedenza dei procedimenti civili. Un importante sviluppo futuro da lui evidenziato è stata la prossima terza versione del Vademecum, che porrà l'accento sulla condivisione delle informazioni con le famiglie delle vittime, riconoscendo il loro fondamentale bisogno di trasparenza, e ha sottolineato il diritto essenziale alla difesa per i sacerdoti accusati.
La giornata si è conclusa con discussioni in piccoli gruppi lingistici, in cui i partecipanti hanno riflettuto sui temi più profondi della giornata. I principali spunti emersi da queste conversazioni hanno sottolineato la grande importanza della formazione e il grado di responsabilità della congregazione religiosa nell'affrontare queste situazioni critiche.