Cronaca: 1 Settembre 2025
In questa giornata, è iniziato il Capitolo Generale Ordinario dell'Ordine di Sant'Agostino con la S. Messa di apertura presieduta dal Santo Padre, Papa Leone XIV

CAPITOLO GENERALE ORDINARIO DELL'ORDINE DI SANT'AGOSTINO 2025
GIORNO 1: 1° settembre 2025
1. In questa giornata, è iniziato il Capitolo Generale Ordinario dell'Ordine di Sant'Agostino con la S. Messa di apertura presieduta dal Santo Padre, Papa Leone XIV, nella Basilica di Sant'Agostino a Roma, alle ore 18.00 ora italiana. Alla S. Messa hanno partecipato tutti i membri del capitolo, i frati agostiniani provenienti da varie comunità di Roma e dintorni, le suore agostiniane, i frati di altre famiglie agostiniane, nonché i laici associati e gli amici dell'Ordine Agostiniano.
2.Nella sua omelia, il Santo Padre ha prima salutato in inglese i membri del capitolo riuniti e poi ha continuato il suo messaggio in italiano. Traendo spunti dalle meditazioni di Sant'Agostino sul miracolo della Pentecoste, il Santo Padre ha sottolineato i temi dell'ascolto, dell'unità e dell'umiltà.
a. Ha esortato affinché l'atmosfera dell'ascolto permeasse il capitolo e ha chiesto ai membri di pregare affinché lo Spirito Santo li riempia dello spirito necessario per ascoltare Dio e gli uni gli altri.
b. Il Santo Padre ha anche esortato i membri del capitolo a condividere idee e opinioni con umiltà, affinché nessuno pensi di possedere tutte le risposte.
c. Attingendo dalle letture della liturgia che sottolineavano la diversità dei carismi e la loro unità di origine divina (Un solo Spirito, un solo Signore, un solo Dio), il Santo Padre ha sottolineato l'unità come fondamento e misura di tutte le nostre azioni durante il capitolo. È infatti ciò che dovremmo utilizzare per valutare se stiamo agendo in modo corretto o meno.
3. Poco prima della benedizione finale che ha concluso la celebrazione eucaristica, il Priore Generale, P. Alejandro Moral, ha rivolto alcune parole di ringraziamento:
a. Ha ringraziato il Santo Padre per aver accettato di presiedere la messa di apertura del capitolo. Ha anche ringraziato Dio e si è congratulato con il Santo Padre per la sua elezione a Papa.
b. A nome dei frati dell'Ordine, il Priore Generale ha rinnovato la fedeltà dell'Ordine alla Sede Apostolica, ricordando la fondazione dell'Ordine su iniziativa della Santa Sede.
c. Condividendo la sua riflessione su ciò che si aspettava di sentire dal Santo Padre, il Priore Generale ha espresso il desiderio di ascoltare parole di pace e comunione, desideri che il Santo Padre non ha mai smesso di sprimere, incoraggiando spesso il mondo a non cedere alla logica della violenza.
4. Al termine della Messa,
a. il Santo Padre si è seduto per una foto con i frati e il resto dell'assemblea;
b. ha poi condiviso un momento di saluto con ogni frate e con i partecipanti alla Messa, offrendo a ciascuno un rosario.
L'incontro con il Santo Padre si è concluso con un pranzo fraterno con i partecipanti al capitolo presso l'Avvocatura dello Stato Italiano (l'edificio che ospita l'Ufficio del Procuratore Generale), sita nell’antico stabile della Curia Generalizia Agostiniana e che oggi che condivide la sua presenza con la comunità agostiniana della Basilica di Sant'Agostino.