Cronaca: 12 Settembre 2025
La giornata è iniziata con la Messa presieduta da P. Marcel Holzheimer OSA, Priore Provinciale della Provincia di Germania.

CAPITOLO GENERALE ORDINARIO 2025
Cronaca, 12 settembre 2025 (Venerdi)
La giornata è iniziata con la Messa presieduta da P. Marcel Holzheimer OSA, Priore Provinciale della Provincia di Germania. Oltre alle intenzioni del Capitolo, è stata celebrata la Messa per l'eterno riposo di P. Szymon Jankowski OSA (Provincia di Polonia), scomparso questa mattina. Nella sua omelia, P. Marcel ha preso spunto dalla domanda di Gesù: "Può forse un cieco guidare un altro cieco?" (Luca 6,39), affrontando la realtà che ci circonda, in cui spesso possiamo essere guidati come ciechi (fake news, pregiudizi, slogan semplicistici). Gesù ci chiama a discernere da chi ci lasciamo guidare. La leadership richiede guida, chiarezza e senso della realtà. È in Lui che troviamo questa guida. Il Regno di Dio annunciato da Gesù ci porta una nuova visione. Chi vive nell'orizzonte del Suo Regno vede il mondo, la Chiesa e l'Ordine in modo diverso, secondo i criteri di Dio: giustizia, misericordia e fedeltà. Sant'Agostino, confessando le sue debolezze e fragilità, ci illumina a guardare noi stessi e la vita dalla prospettiva di Dio, dell'amore, che è la radice di ogni bene. Abbiamo tutti bisogno dello sguardo guaritore dell'amore per vedere le realtà difficili e i segni dei tempi. Come compagni di cammino, possiamo accompagnarci a vicenda, non perché siamo perfetti, ma perché ci lasciamo guidare dallo sguardo di Dio, dal suo Regno, che è già iniziato tra noi.
La sessione mattutina, iniziata alle 9:30, è stata moderata da P. Anthony Pizzo OSA. Dopo la preghiera di invocazione allo Spirito Santo, i lavori si sono svolti in gruppi linguistici, proseguendo lo studio dell'Instrumentum Laboris nella sezione sulle Strutture dell'Ordine, nonché delle proposte relative a questo tema, in particolare le Proposte dalla 23 alla 30. Per proseguire la riflessione su questo tema, il Priore Generale ha nominato una commissione composta dai seguenti Fratelli: Peter Jones, Leslie Gatt, José Ignacio Busta Ramírez, Anthony Pizzo e Olivier Gangola Bawa.
Le conclusioni dei gruppi sono state condivise in sessione plenaria. Per quanto riguarda la revisione delle Strutture, si sottolinea sempre più l'importanza di sensibilizzare l'Ordine sull'appartenenza a tutto il suo complesso, un aspetto che deve essere affrontato fin dalla formazione iniziale. Questa questione deve essere considerata con urgenza, soprattutto in vista di un progetto futuro per l'Ordine. Da un lato, si registra un calo del numero di religiosi nelle circoscrizioni più antiche, che tendono a disporre di risorse finanziarie, e dall'altro, un aumento del numero di religiosi nelle circoscrizioni più recenti, che non sempre dispongono di risorse finanziarie sufficienti. Pertanto, si ripropone la questione di un'equa distribuzione delle risorse per affrontare questa realtà. È quindi necessaria un'azione strategica per organizzare la nostra presenza locale e internazionale. Tra gli altri punti, sono stati forniti alcuni chiarimenti riguardo alle Case e alle Circoscrizioni dipendenti dalla Curia Generalizia, nonché alle Province in stato di sospensione.
P. Carlos de la Cruz, OSA, Vicario Regionale di Panama, ha presentato la Proposta 23, che richiede l'istituzione della Provincia del Sacro Cuore di Gesù di Panama e Costa Rica, motivando la richiesta con una breve panoramica storica della presenza agostiniana a Panama e Costa Rica, fornendo informazioni sulla situazione dei religiosi, delle case, delle opere, delle finanze e delle prospettive vocazionali. P. Juan Ebert, OSA, Presidente della Federazione dei Vicariati del Perù, ha anch'egli riferito sullo stato della federazione, esprimendo il suo desiderio di unità e presentando le sfide per raggiungerla. Al termine della mattinata, il Priore Generale ha presentato i nomi dei Fratelli proposti per Vicario Generale, Assistenti Generali, Tesoriere Generale, Segretario Generale e Procuratore Generale, affinché siano esaminati dall'assemblea, prima della votazione, che si terrà nella sessione pomeridiana.
I lavori mattutini si sono conclusi con la preghiera di metà mattina nella sala capitolare, seguita dal pranzo. La sessione pomeridiana è iniziata, come di consueto, alle 16:00.
La prima parte di questa sessione è stata dedicata a un incontro con tre presidenti di federazioni di monache agostiniane, due spagnole e una italiana. In primo luogo, P. Alejandro Moral OSA ha offerto una panoramica delle federazioni di monache agostiniane nell'Ordine, discutendone l'importanza e il significato, poiché le monache sono parte integrante dell'Ordine, ci accompagnano con le loro preghiere e condividono anche le nostre preoccupazioni. Ha poi presentato Madre Monica Gianfrancesco (Federazione delle Monache d'Italia), Madre Laura Durán Domínguez (Federazione Spagnola di Nostra Signora del Buon Consiglio e Sant'Alonso de Orozco) e Madre Prado González Heras (Federazione della Conversione di Sant'Agostino). Ognuna ha condiviso la realtà di ciascuna federazione e anche di quelle le cui presidenti non hanno potuto partecipare.
In conclusione, ognuna ha espresso le proprie aspettative per i Frati dell'Ordine di Sant'Agostino, delle quali possiamo evidenziare: che tutti coltiviamo e facciamo conoscere il carisma di Sant'Agostino, il suo apostolato - il "cor unum et anima una in Deum" è un aspetto che tutti dobbiamo coltivare -; dobbiamo anche aiutarci a vicenda, con i frati di vita attiva tra le monache e le monache contemplative tra i frati, unendo contemplazione e azione in un solo cuore. Una grande sfida è la comprensione e la conoscenza reciproca, poiché ci conosciamo poco; crescere insieme nella spiritualità, di coltivare la formazione, di dare maggiore e migliore visibilità al nostro carisma, una spiritualità vissuta come cammino di santità, in modo che i frati siano autentici padri spirituali e accompagnino anche le monache nella loro vita quotidiana. Al termine, i frati hanno ringraziato le sorelle per la loro presenza con un caloroso applauso.
La sessione pomeridiana è proseguita fino all'ora di cena per l'elezione di alcuni membri del governo generale. P. Alexander Leoncio Lam Alania OSA (già Assistente Generale) è stato eletto Vicario Generale. P. Kevin de Prinzio OSA, della Provincia di Villanova (Nord America), e P. Martin Davakan OSA, già Superiore Provinciale del Belgio (Europa), sono stati poi eletti Assistenti Generali. Le restanti cariche saranno elette nella prossima sessione.