top of page

Sei presenze agostiniane sparse per il mondo

Se c'è qualcosa che caratterizza l'Ordine di Sant'Agostino, fin dalle sue origini, è il carattere missionario che ha portato tanti frati a viaggiare in territori sconosciuti con l'unico desiderio di annunciare il Vangelo "fino agli estremi confini della terra"

I missionari agostiniani hanno lasciato (e lasciano ancora oggi) un segno indelebile non solo nel cuore di tante persone, ma anche nei luoghi concreti che un giorno hanno visto l'arrivo di chi ha lasciato tutto per far conoscere un amore senza limiti.


Per questo motivo, come Ufficio comunicazioni della Curia Generalizia, desideriamo visitare alcuni dei luoghi più singolari dell'Ordine nel mondo.


Rovine della chiesa e del convento di Sant'Agostino (Goa, India)


Goa, nel sud-ovest del cosiddetto "subcontinente indiano", era l'antica capitale dell'India portoghese nel XVI secolo. Grazie alla sua importanza e alla sua posizione strategica, divenne un centro di evangelizzazione per l'intera regione, poiché gesuiti, francescani e agostiniani vi si stabilirono nel corso del XVI e XVII secolo. La città stessa sviluppò un livello di commercio e cultura così elevato da ottenere privilegi amministrativi simili a quelli di Lisbona.


Fondata nel XV secolo dal Sultanato di Bijapur come porto commerciale sulle rive del fiume Mandovi, fu conquistata nel 1510 da Alfonso de Albuquerque, il primo viceré di quella che sarebbe diventata l'India portoghese.


Quando gli agostiniani sbarcarono nel 1597, intrapresero immediatamente la fondazione della chiesa e del convento di Sant'Agostino. È degno di nota il fatto che questi edifici riflettono lo scambio culturale avvenuto tra Portogallo e India; sebbene la struttura di questi edifici segua le caratteristiche del barocco europeo, molti elementi decorativi degli interni sono stati creati da artigiani locali, discendenti di una ricca tradizione indiana di scultura e pittura.


Purtroppo entrambi gli edifici sono ad oggi in rovina, poiché la volta è crollata nel 1842 e la facciata è crollata nel 1936. Tra i resti della chiesa, il più impressionante è il campanile, alto 42 metri, che è ancora in piedi, nonostante il convento sia stato abbandonato nel 1835, quando la Vecchia Goa fu colpita da una serie di epidemie.



Basilica del Santo Niño di Cebu (Cebu, Filippine)


Quando Magellano arrivò nelle Filippine, nell'aprile del 1521, donò alla regina Juana di Cebu l'immagine del Santo Niño, che dall'arrivo dei primi agostiniani nel 1565 con la spedizione di Legazpi-Urdaneta, sarebbe rimasta legata all'Ordine in quell'enclave privilegiata che sarebbe diventata la porta d'ingresso per la diffusione del Vangelo in Estremo Oriente.


Per ospitare l'immagine del Santo Niño, fu costruita una cappella nella città di Cebu, che in seguito si sviluppò fino all'attuale basilica e convento, risalenti al 1739. Allo stesso tempo, il rapporto degli agostiniani con la suddetta devozione si consolidò stabilendo il Santo Niño come patrono della Provincia del Santissimo Nome di Gesù nelle Filippine dal 1575.


Nel corso dei secoli, il popolo filippino ha manifestato una profonda devozione al Santo Niño, rendendo la basilica un centro di pellegrinaggio in tutto il mondo da quando Paolo VI, nel 1965, le concesse lo status di "Basilica Minore". Ogni anno, la terza domenica di gennaio, la festa del Santo Niño viene celebrata a Cebu City con numerosi eventi e festeggiamenti.



Tempio ed ex convento di Santiago Apostolo di Ocuituco (Morelos, Messico)


Il monastero di Ocuituco è il primo fondato dagli Agostiniani in America nel 1533. L'intenzione originaria dell'Ordine era quella di costruire il proprio monastero a Città del Messico; tuttavia, Carlo I di Spagna si oppose a questo progetto perché all'epoca in quella città si stavano già costruendo due conventi: uno dei Francescani e l'altro dei Domenicani. A quel tempo, il monarca riteneva che la città non sarebbe stata in grado di finanziare, sostenere e promuovere tre monasteri contemporaneamente. Fu allora che gli agostiniani decisero di stabilire la loro prima sede a Ocuituco, motivati dal desiderio degli abitanti della regione di ricevere una missione evangelizzatrice e dal fatto che il territorio era stato dato in carico al vescovo del Messico, Juan de Zumárraga.


Nel 1547 furono completati i lavori del convento, che rimase attivo fino a tutto il XVIII secolo, quando venne abbandonato, mentre la chiesa rimase in uso. Nel 1965 l'Ordine tornò ad amministrare l'edificio conventuale e iniziò un processo di restauro dell'intera struttura. Nel 1977 il chiostro fu attrezzato per l'educazione delle novizie, funzione che cessò poco dopo.



Dal 1994 è considerato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO come parte dei Monasteri alle pendici del Popocatepetl.


Basilica di Sant'Agostino (Annaba, Algeria)


Inaugurata il 23 ottobre 2013 dopo un lungo processo di restauro, la basilica di Annaba è un'enclave privilegiata per l'ordine agostiniano. Lo è non solo come segno di pace e armonia tra popoli di culture e religioni diverse, ma anche perché si trova nella terra di Sant'Agostino come vestigia monumentale del luogo in cui egli trascorse parte del suo pellegrinaggio in questa vita. Come ha affermato Mons. Paul Desfarges, vescovo di Costantina, durante la sua re-inaugurazione, "la Basilica deve rimanere al servizio del dialogo tra le due sponde del Mediterraneo".


La sua costruzione originaria risale alla fine del XIX secolo, anche se fu dedicata solo il 24 aprile 1914. Si dice che il luogo sia stato scelto per la sua vicinanza al sito della basilica originale costruita dallo stesso Sant'Agostino, dove morì nel 430 durante l'invasione della provincia romana d'Africa.



San Pietro in Ciel d'Oro (Pavia, Italia)


Intorno al 722, le venerabili reliquie di Sant'Agostino, che dall'inizio del VI secolo riposavano nella chiesa di San Saturnino a Cagliari, dovettero essere trasferite, a motivo dell'avanzata dei musulmani, che con le loro angherie minacciavano il futuro dell'isola sarda. Re Liutprando riuscì a salvare le spoglie del nostro padre spirituale pagando una grossa somma di denaro e mettendole al sicuro nella capitale del suo regno, Pavia, dove sarebbero state depositate in San Pietro in Ciel d'Oro.


Nella cripta di questa chiesa, insieme ai resti del filosofo cristiano Severino Boezio, riposarono le ossa di Agostino fino a quando, a metà del XIV secolo, gli agostiniani eressero un mausoleo di straordinaria bellezza. L'opera, che richiese più di vent'anni di lavoro, si trova nell'abside della chiesa stessa ed è una vera e propria opera d'arte in marmo bianco di Carrara. Un totale di cinquanta bassorilievi e centinaia di figure scolpite vogliono essere un compendio della fede e della vita del Santo, come una grande catechesi per immagini.


Situata in un punto strategico di collegamento tra l'Europa centrale e quella settentrionale, la città di Pavia è stata fin dall'inizio un luogo sacro di pellegrinaggio e migliaia di pellegrini vi si sono recati per venerare le spoglie del Vescovo di Ippona, Dottore della Chiesa universale.



Scuola San Tommaso da Villanova a Manokwari (Papua, Indonesia)


Il gesuita olandese Cornelis Le Cocq d'Armandville fu il primo a portare la fede in Nuova Guinea nel XIX secolo. La sua opera missionaria si interruppe dopo la sua morte, avvenuta nel 1896, e fu ripresa solo dopo la prima guerra mondiale dai missionari olandesi del Sacro Cuore di Gesù di Tilburg. In seguito, dopo la Seconda Guerra Mondiale, altre congregazioni e ordini si unirono alla missione, data l'estensione del territorio. Fu così che arrivarono i Francescani (anch'essi olandesi) e i Crosiers dagli Stati Uniti. Anni dopo, nel 1953, i Francescani trasferirono la missione dell'intera penisola di Vogelkop agli Agostiniani, con Fr. Piet van Diepen (O.S.A.) primo vescovo di Manokwari dal 1966 al 1988.


Attualmente, l'Ordine di Sant'Agostino ha sette opere in Papua-Barat, divise tra conventi e scuole, oltre ad alcune parrocchie che servono le diverse comunità cattoliche dell'isola. Concretamente, la scuola agostiniana di Manokwari è divisa in due sezioni: la SMA Villanova Manokwari-Susweni, con convitto (per i gradi 10-12) e la SMP Villanova Manokwari-Maripi, con convitto, per i gradi 7-9 e per gli studenti più giovani. La sua missione, come quella di tante altre scuole dell'Ordine in tutto il mondo, è quella di servire i bisogni dei bambini locali offrendo loro un'educazione completa e di qualità. La scelta del Santo Protettore non è infatti casuale: l'agostiniano San Tommaso da Villanova, vescovo di Valencia, fece della carità e dell'amore per i più bisognosi il centro della sua vita pastorale e teologica, ponendosi come esempio da seguire per tutte le missioni agostiniane situate in prima linea tra i più bisognosi.




0 commenti
bottom of page